La magia dei ritratti 3D: colori, luce e traslucenza

La magia dei ritratti 3D: colori, luce e traslucenza

Come nascono i miei ritratti 3D?

Immagina che ogni ritratto sia come un vetro colorato magico, dove i colori non sono solo dipinti sopra, ma fanno parte dell’oggetto stesso. Questo è ciò che li rende unici!

Il segreto della traslucenza

La plastica che uso (chiamata "filamento") non è completamente opaca, ma un po' trasparente. Questo significa che la luce può attraversarla, come succede con le finestre colorate. Questo effetto si chiama "traslucenza". Quando la luce passa attraverso i diversi strati di colore, si mescolano in un modo speciale, creando sfumature e dettagli che sembrano quasi tridimensionali.

Un colore per ogni livello

Ecco come funziona:
Quando creo un ritratto, divido l’immagine in tanti livelli sottili, come fette di una torta. Ogni livello ha un colore diverso che è stato calcolato con precisione. Così, quando i livelli si sovrappongono, i colori si fondono e creano l’effetto finale. Questo processo è chiamato filament painting, ed è come dipingere l’oggetto durante la stampa!

La magia della distanza

Un’altra cosa che rende i ritratti speciali è qualcosa che si chiama distanza di trasmissione. Questo significa che più la luce viaggia attraverso la plastica, più i colori si mescolano e diventano belli e morbidi. È un effetto che non si può ottenere con la pittura tradizionale!

Perché sono così originali?

I ritratti non sono solo colorati, ma sfruttano queste tecniche per sembrare vivi, come se la luce li animasse dall’interno. Ogni ritratto è unico, perché ogni immagine richiede un piano di colori diverso. È un mix di arte, scienza e un pizzico di magia! ✨

Torna al blog